Blog

Sfida green di Natale: zero plastica sotto l’albero
Il Natale è magia: luci, profumi, regali, famiglia. Ma è anche il periodo in cui produciamo più rifiuti: plastica, imballaggi e decorazioni usa e getta. Quest’anno, proviamo a cambiare prospettiva.
Ti lanciamo una sfida speciale: un Natale senza plastica, più consapevole, creativo e… autentico.
Un Natale più leggero (per noi e per il pianeta)
Le Feste sono il momento perfetto per riscoprire il valore delle cose semplici. Non serve rinunciare alla magia del Natale, basta scegliere con più attenzione: materiali naturali, gesti gentili, regali con un significato vero. Ogni decisione — dal modo in cui impacchettiamo un dono a quello in cui decoriamo la casa — può diventare un piccolo passo verso un mondo con meno plastica e più emozione.
1. Regali consapevoli, non superflui
Il primo passo per un Natale senza plastica? Pensare prima di comprare.
Scegli regali utili, durevoli o esperienziali: un libro, un corso, un biglietto per uno spettacolo, un prodotto artigianale o naturale.
Idee zero plastica per i tuoi doni:
- Tisane, biscotti o marmellate fatte in casa, in barattoli di vetro decorati;
- Accessori in materiali naturali (bambù, legno, cotone, lino).
Il vero regalo è quello che racconta una storia e non lascia tracce inutili.
2. Addobbi naturali ma bellissimi
Chi l’ha detto che la magia del Natale passa per plastica, glitter e brillantini? Le alternative green non solo sono più sostenibili, ma anche più calde e autentiche.
Idee per decorazioni plastic free:
- Raccogli rametti, pigne e arance essiccate per creare ghirlande profumate;
- Usa stoffa, carta kraft o spago per decorare i pacchetti;
- Riutilizza le decorazioni degli anni precedenti o scambiale con amici e vicini;
- Scegli luci LED a basso consumo e decorazioni in legno o vetro.
Ogni piccolo dettaglio può trasformare la tua casa in un angolo accogliente e sostenibile, senza un grammo di plastica.
3. Tavola delle Feste: sostenibile e senza sprechi
Durante le feste la cucina è il cuore della casa, ma anche la principale fonte di rifiuti. Per rendere la tua tavola più green:
- Scegli stoviglie lavabili, tovaglioli in stoffa e bicchieri di vetro;
- Evita la pellicola trasparente e usa panni in cera d’api o contenitori ermetici;
- Cucina solo ciò che serve, oppure trasforma gli avanzi in piatti nuovi;
- Ricorda la raccolta differenziata anche durante i giorni di festa.
Un pranzo sostenibile è fatto di buon cibo, affetto e zero sprechi.
4. Impacchettare con creatività
La carta da regalo plastificata e i fiocchi luccicanti sono belli… ma durano un attimo e non si riciclano. Perché non scegliere alternative che raccontano un’altra storia?
Idee per pacchetti sostenibili:
- Carta da giornale, pagine di vecchi libri o carta kraft decorata a mano;
- Nastrini in stoffa o spago naturale;
- Fazzolettoni, sciarpe o strofinacci che diventano parte del regalo (ispirati alla tecnica giapponese del furoshiki).
Così ogni pacchetto è unico, bello e privo di plastica.
5. Natale green, anno nuovo consapevole
La vera sfida è far durare lo spirito sostenibile anche dopo le Feste.
Conserva le decorazioni per il prossimo anno, riutilizza i barattoli dei dolci e continua a preferire prodotti eco-certificati e privi di plastica nella vita di tutti i giorni.
I nostri detersivi Green Emotion, per esempio, sono certificati Ecolabel, realizzati con flaconi in plastica riciclata e riciclabile, senza microplastiche intenzionalmente aggiunte e dermatologicamente testati. Un piccolo gesto oggi può diventare una grande abitudine domani.
E così, il tuo Natale green diventa il primo passo di un anno più responsabile e gentile verso il pianeta.
Seguici anche sulla nostra pagina Instagram Detersivi Green Emotion per non perderti i nostri consigli super green!

