Blog

Come ridurre gli sprechi alimentari? Guida anti-spreco

Guida per ridurre gli sprechi alimentari? Eccola!

Negli ultimi anni l’attenzione al tema degli sprechi alimentari è cresciuta. Tuttavia, i dati 2025 evidenziano che resta ancora molto da fare. In media, ogni persona in Italia getta 88 grammi di cibo al giorno, pari a circa 140 euro l’anno. Di conseguenza, lo spreco complessivo ammonta a 4,5 milioni di tonnellate e a un costo nazionale di 14,1 miliardi di euro lungo l’intera filiera.

Più della metà dello spreco avviene nelle case, mentre il resto riguarda produzione e distribuzione. Inoltre, l’Italia si colloca al terzo posto in Europa per quantità di cibo buttato. Allo stesso tempo, l’ISPRA ricorda che viene disperso circa due terzi dell’energia alimentare prodotta, soprattutto negli allevamenti, dove le inefficienze sono più marcate.

Nonostante questi dati, cresce la consapevolezza. Infatti, una larga maggioranza di cittadini riconosce il legame tra sprechi, salute e ambiente. Per questo motivo, oltre due italiani su tre dichiarano di prestare maggiore attenzione alle proprie scelte alimentari e alle modalità di consumo.

Sprechi alimentari: soluzioni per darci un taglio

Riciclo, risparmio, programmazione della spesa: ecco un utile decalogo per ridurre gli scarti in cucina e orientarci verso consumi più sostenibili per il nostro benessere e quello del pianeta.

Step 1: cominciamo da una spesa oculata

  • Check della dispensa
    Prima di andare al supermercato, ispeziona frigorifero e dispensa e annota ciò che manca. Così eviti acquisti inutili e riduci il rischio di spreco.
  • Batch cooking
    Preparare i pasti per tutta la settimana in un’unica sessione di cucina ti permette di ottimizzare ingredienti, tempo e denaro.
  • Occhio alle scadenze
    Gli sconti sono allettanti, ma spesso riguardano prodotti prossimi alla scadenza. Valuta se riesci davvero a consumarli in tempo prima di riempire il carrello.

Step 2: seguire buone abitudini in casa

  • Conserva bene il cibo
    Contenitori ermetici, sottovuoto e freezer sono grandi alleati. Congela porzioni singole ed etichettale: sarà più facile gestire le scorte.
  • Usa la bilancia
    Non misurare le quantità a occhio: pesare gli ingredienti ti aiuta a cucinare le giuste porzioni e a non sprecare.
  • Metti in vista ciò che scade
    Nel frigorifero e in dispensa tieni davanti i prodotti più vicini alla scadenza.
  • No al frigo super pieno
    Un frigorifero troppo carico impedisce la circolazione dell’aria e aumenta il rischio di dimenticare alimenti nascosti.

Step 3: cosa fare con il cibo avanzato?

  • Schiscetta, mon amour
    Porta con te in ufficio gli avanzi della cena. Un piccolo gesto che riduce lo spreco e ti fa risparmiare sul pranzo fuori.
  • Cucina con gli avanzi
    Trasforma frutta e verdura troppo matura in zuppe, frullati o dolci. Con un po’ di fantasia nulla va sprecato.
  • Compost
    Quando il cibo non è più recuperabile, il compostaggio rimane sempre una valida opzione per ridargli nuova vita.

Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare molto per ridurre gli sprechi alimentari. Qual è la tua strategia? Raccontacela nei commenti della nostra pagina Facebook Detersivi Green Emotion!

Ultimi post